L’arte iperrealista ha diversi nomi: c’è chi la chiamaPhoto Realism (Fotorealismo); alcuni preferiscono Sharp-Focus Realism, dal nome della mostra del 1972 alla Sidney Janis Gallery di New York.[...]
Please enter the email address you used to register. We will then send you a new password.
L’arte iperrealista ha diversi nomi: c’è chi la chiamaPhoto Realism (Fotorealismo); alcuni preferiscono Sharp-Focus Realism, dal nome della mostra del 1972 alla Sidney Janis Gallery di New York.[...]
Ci sono dipinti astratti che tutti conosciamo: Giallo, rosso e blu di Kandinskij è uno di questi. Lo stesso artista racconta come una notte del 1910 non riuscisse a riconoscere un suo quadro[...]
Per avere una casa alla moda ma allo stesso tempo raffinata bisogna puntare tutto sui dettagli. La scelta dei mobili di certo ha un ruolo molto importante nello stile generale dell’ambiente:[...]
Quando parliamo di Astrattismo o di arte astratta facciamo riferimento a una corrente artistica che fa uso di forme, colori e linee che abbiamo una loro autonomia rispetto al mondo reale. L’atto[...]
La corrente artistica dell’Iperrealismo si è diffusa in Italia con l’obiettivo di trovare sostegno in una visione oggettiva della realtà in un momento in cui le persone soffrivano di vuoti[...]
Intorno agli anni Sessanta, a seguito dell’esperienza della Pop Art negli Stati Uniti, pian piano si diffuse l’Iperrealismo arrivando poi nel decennio successivo anche in Europa e in Italia.[...]
Nel corso del Novecento la corrente artistica dell’astrattismo è stata molto discussa. Ciò è dovuto principalmente ad un motivo: questa corrente ha ribaltato totalmente la plurisecolare[...]
Quando pensiamo ai pittori italiani i primi nomi che soggiungono sono gli artisti di grande calibro come Raffaello, Giotto, Leonardo, Michelangelo, Tiziano. Nel campo delle arti, specialmente in[...]
Non è affatto semplice dare una definizione precisa dell’arte astratta. Moltissimi artisti l’hanno definita come arte non figurativa, quindi concreta e non oggettiva. Proprio come ci lascia[...]
La corrente artistica dell’Iperrealismo nacque nel 1973 negli Stati Uniti e si diffuse in seguito anche in Europa. Il nome deriva dalla parola francese “Hyperréalisme” coniata dal gallerista Isy[...]
L’arte è la testimonianza degli eventi storici che accadono nel mondo e nel 1914, con l'inizio della Prima Guerra Mondiale, la società occidentale arrivò rapidamente ad un punto di rottura.[...]
Le caratteristiche dell’arte astratta, corrente artistica nata nel primo Novecento in Europa, si ritrovano nella perdita di ogni riferimento alla realtà. Questa avanguardia si esprime attraverso[...]
Follow us