Please enter the email address you used to register. We will then send you a new password.
Il mercato dell’arte contemporanea, in un’epoca in cui più che mai la tecnologia permette a chiunque di improvvisarsi artista, potrebbe apparire, soprattutto agli occhi di un neofita, un labirinto oscuro e confuso di nomi e cifre incomprensibili. Ecco quindi un vedemecum per aprocciarsi al meglio a questo fantastico mondo.
Per arte contemporanea si intende, per convenzione, l’insieme dei movimenti e delle tendenze sorte nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale, o più semplicemente qualsiasi manifestazione artistica non abbia ancora esaurito la propria spinta propulsiva e sia ancora viva e radicata nel presente.
E sono proprio queste sue caratteristiche intrinseche a renderla il tipo di arte più accessibile rispetto alle precedenti. Scopriamo insieme perché.
Negli ultimi anni il giro d’affari del mercato dell’arte è pressoché raddoppiato, passando dai 35,9 milioni di euro del 2005 ai 63,8 del 2015. I motivi di questa crescita esponenziale sono essenzialmente da ricercare nella maggiore esposizione mediatica e digitale degli artisti emergenti e nel numero sempre più grande di modi in cui questi artisti possono far conoscere la loro arte.
Investire nell’arte ed in particolar modo in quella contemporanea è probabilmente il modo più sicuro per avere margini di guadagno elevati, a patto che si tengano presenti queste semplici e fondamentali regole:
Follow us