Please enter the email address you used to register. We will then send you a new password.
L’Astrattismo è un’avanguardia artistica nata in Europa nel primo decennio del Novecento che porta a termine quel cammino di allontanamento dalla rappresentazione figurativa e oggettiva che caratterizza la pittura della seconda metà dell’Ottocento.
Il contesto storico in cui questo movimento si sviluppa è il culmine di un periodo di estremo fervore della struttura politico-economica europea, bruscamente interrotto dall’inizio della Prima Guerra Mondiale. La sovrastruttura culturale risente inevitabilmente del diffuso benessere della middle class che inizia ad interessarsi alle scienze e, soprattutto grazie all’invenzione della macchina fotografica, ad altri sistemi per rappresentare la realtà.
Partendo quindi dall’Espressionismo, in cui la rappresentazione del reale è mediata dalla percezione dell’artista, e superando Cubismo e Simbolismo, l’artista astrattista abbandona qualsiasi riferimento al mondo naturale e, attraverso un lungo processo di ricerca, affida le sue intenzione a forme e colori.
Il motivo dell’incredibile successo dei quadri di arte astratta e di questo movimento pittorico, a dispetto della sua breve durata, è essenzialmente da ricercare nella sua caratteristica principale: la millenaria concezione dell’arte come imitatrice della realtà perde di significato e subentra un nuovo protagonista, il sentimento interiore dell’artista che, così come accade nella musica, raggiunge il fruitore senza la mediazione della natura.
Follow us