Please enter the email address you used to register. We will then send you a new password.
Che si tratte di pittura, fotografia o scultura, stabilire con esattezza il valore economico di un’opera di un artista contemporaneo non è mai semplice. L’estimo di opere d’arte contemporanea, infatti, deve tener conto di un numero di variabili e criteri di valutazione di gran lunga maggiore rispetto al prodotto artistico dei periodi precedenti, valutati spesso basandosi esclusivamente sulla fama e l’abilità dell’autore, sullo stato di conservazione dell’opera e sull’autenticità della stessa.
Inevitabilmente l’autenticità dell’opera e soprattutto il suo stato di conservazione, difficilmente possono essere considerati criteri validi per stabilire il prezzo giusto per un’opera di un artista contemporaneo.
Ecco quindi che entrano in gioco il curriculum artistico dell’autore, le pubblicazioni in riviste di settore, esposizioni, personali o collettive, in gallerie o musei nazionali ed internazionali e le recensioni dei critici.
Per curriculum artistico ci si riferisce ovviamente al background artistico dell’autore: quante opere d'arte ha realizzato, quanto spesso ne ha realizzata una e quale valore è stato attribuito alle sue creazioni.
Oltre alle regole del mercato dell’arte, che spesso è estremamente imprevedibile, e alle potenzialità dell’artista emergente e quindi alla spendibilità futura del suo lavoro, non si può non considerare la capacità dell’autore di pubblicizzare le sue creazioni e di renderle più appetibili.
Come si sarà ormai intuito, valutare o far valutare un’opera di un artista contemporaneo è tutt’altro che semplice e bisogna necessariamente affidarsi a qualcuno del mestiere, che sappia comprendere e considerare tutte le numerose varianti del caso.
Follow us