Please enter the email address you used to register. We will then send you a new password.
I dipinti su commissione costituiscono una grande opportunità per gli artisti, in particolar modo per gli artisti emergenti, in un’ottica di autopromozione e di progressiva affermazione. Per i committenti la possibilità di avere un’opera unica rappresenta da sempre il motivo principale per cui scegliere questo tipo di proposta.
La bellezza dell’Arte sta anche nella capacità di chi osserva di ritrovare un dettaglio, un particolare che riconduca ad un preciso autore. L’abilità di un artista risiede dunque anche nel saper infondere nella sua opera la propria essenza, declinandola ogni volta in forme nuove. Questo discorso ci conduce al perché in tanti scelgano di commissionare un dipinto ad un artista piuttosto che a un altro, scorgendo proprio in quell’autore una linea stilistica o un’armonia visiva che risponde pienamente alle preferenze personali.
Affordable Art Point si avvale della Galleria Orler di Orbetello, allo scopo di offrire a tutti gli appassionati d’Arte una diversificata proposta di artisti italiani ed internazionali, laddove ampio spazio viene riservato anche agli artisti che realizzano quadri su commissione.
Tra questi, un’attenzione sempre maggiore viene riservata agli artisti che si occupano di ritrattistica, come Michelino Iorizzo , classe 1971, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Roma. Nelle sue opere presenti nella Galleria Orler emerge subito un’aura di mistero e malinconia perfettamente impresso nei volti delle donne raffigurate. I colori vibranti ma al tempo stesso veicolo di suggestioni oniriche. L’intensità dei dipinti di Iorizzo è profusa unicamente dai volti che si stagliano in maniera esclusiva sulla tela, dove vengono evitati appositamente gli orpelli tanto cari all’antica ritrattistica.
Cambiamo orizzonti, letteralmente, e immergiamoci ora in un’altra interessante offerta pittorica, quella di Mario Patella , da molti definito come “pittore della luce”. Per rendersi conto del perché, basta dare uno sguardo alle sue opere: ad essere raffigurati non sono dei semplici paesaggi, bensì “esopaesaggi” che parlano grazie ad un linguaggio stilistico decisamente particolare della passione e degli studi dell’autore sull’Universo. Gli stati d’animo umani vengono ad assumere le sembianze di cieli, nuvole, albe e tramonti che tra guizzi di colore e sapienti pennellate conducono il pensiero e gli occhi di chi guarda oltre l’orizzonte.
Per chi invece predilige opere che enfatizzano il linguaggio del corpo che è poi anche il linguaggio dell’anima, Giuseppe Ravizzotti rappresenta un approdo necessario. C’è qualcosa di profondamente intimista, quasi sussurrato in questo stile che i più definiscono un “figurativo contaminato”. Ogni soggetto si presta ad un’interpretazione verso la quale l’autore sembra condurci quasi per mano, grazie ad una sensibilità del tocco che emerge in ogni dipinto.
Follow us