Please enter the email address you used to register. We will then send you a new password.
La vendita di quadri contemporanei online ci insegna che i canali di fruizione dell’arte sono aumentati. Le gallery digitali consentono ad esperti del settore, così come a semplici appassionati o neofiti, di visionare le opere in tutta tranquillità.
Basti pensare ai ricchi archivi digitali della Galleria degli Uffizi a Firenze e della Galleria estense a Modena, dei Musei Vaticani, arrivando addirittura al Moma e al Louvre, per citare alcune delle più grandi realtà. Molti hanno anche rinforzato la propria presenza sui social, in particolare Facebook e Instagram, dove vengono sponsorizzati vernissage digitali, tour virtuali e vendite sul web.
Dello stesso avviso è la Galleria Orler ad Orbetello che si inserisce perfettamente in questo nuovo solco, attestandosi come punto di riferimento per chi è interessato all’acquisto di quadri di pittori contemporanei.
Nel 2020, gallerie, musei, fondazioni e nel contempo fiere e biennali hanno portato avanti un vero e proprio palinsesto di eventi online: abbiamo dunque assistito ad un boom di mostre, attività didattiche e piattaforme di vendita di quadri online. Da aprile si è verificata una “corsa all’oro digitale”, come l’ha definita Andrea Concas, esperto d'arte e fondatore di Art Backers.
Le grandi e le piccole realtà hanno capito che il reale e il digitale, quando sarà nuovamente possibile senza i limiti odierni, dovranno andare a braccetto. La nuova consapevolezza però è che il web dovrà essere sempre più la chiave e il collante per il mondo dell’Arte. Offrire gallery digitali che portano le opere degli artisti online significa infatti attirare l’attenzione del pubblico vecchio e di quello nuovo, creando nuove opportunità.
Questo approccio all’arte, che trova piena espressione parallelamente ai modi di esposizione e fruizione tradizionale, si arricchisce spesso anche con la possibilità di contattare privatamente l’artista.
Per attirare a sé nuovo pubblico non è però sufficiente una migrazione dal reale al digitale, quanto invece un cambio di prospettiva, motivo per cui è necessario che i contenuti siano validi e ben strutturati.
David Zwirner, gallerista di fama mondiale, con l’intento di rispondere all’emergenza Covid19, è stato tra i primi ad ospitare sulla sua piattaforma di vendita quadri online alcune giovani gallerie, da New York a Londra, da Parigi a Bruxelles.
Molti pittori contemporanei italiani emergenti hanno deciso di sfruttare le potenzialità del nostro store online di opere d’arte che si pone come un’ideale galleria dove far incontrare artisti famosi ed emergenti, pubblico e collezionisti.
Follow us