Please enter the email address you used to register. We will then send you a new password.
Gli artisti figurativi contemporanei si muovono agilmente nell’alternanza di approcci tradizionali e innovativi all’arte figurativa. Questo filone si presta a molteplici declinazioni. Il motivo è presto spiegato.
L’arte figurativa è intorno a noi: persone, oggetti, tutto ciò che è conosciuto e rientra nel nostro bagaglio conoscitivo ed esperenziale. È questo il primo punto di forza dell’arte figurativa. Chiunque può riconoscere in un dipinto, in una scultura, in un complesso architettonico il noto, il familiare, il reale.
In queste considerazioni è racchiuso anche il perché gli artisti figurativi contemporanei conoscano un riscontro sempre maggiore da parte del pubblico. Sono in tantissimi ad apprezzare l’ampiezza e la caratterizzazione dei soggetti scelti, siano essi persone o cose. Da qui la tendenza sempre florida ad acquistare quadri di pittori contemporanei.
Nelle gallerie di quadri online è possibile viaggiare in senso letterale tra volti e corpi, tra paesaggi e animali. Ed è interessante notare come soggetti sostanzialmente molto diversi tra loro possano ugualmente simboleggiare paure, contraddizioni, incertezze. E’ quanto emerge anche solo ad un primo sguardo nei dipinti di Ottorino Stefanini.
Tante figure, l’una accanto all’altro, a sottolineare la spersonalizzazione e insieme una comunicazione assente. Quell’incomunicabilità che sembra dominare questo periodo così complesso e a cui la severa disciplina pittorica dell’autore dà forma. Gli sfondi richiamano atmosfere rarefatte e dunque realtà aleatorie. Le sembianze tutte uguali di uomini manichini sono quasi ipnotiche. La tela ne viene totalmente ricoperta e questo non lascia via di fuga a chi osserva. La poesia e il dramma sono lì, nella ripetizione ossessiva di figure fredde e atemporali.
È il silenzio che domina, un senso di inquietudine immerso però in un’aura di malinconia. Ogni dipinto è un insieme di domande essenziali ed esistenziali. C’è ancora emozione in questi uomini? La loro pietrificazione parla di un’esistenza schiacciata da meccanismi oscuri.
Ottorino Stefanini, con la sua pittura raffinata, si muove tra il surrealismo enigmatico che rimanda a Magritte e l’impronta metafisica di De Chirico. Il risultato è una produzione artistica di grande sensibilità e forte impatto emotivo, il che lo accredita tra i pittori italiani più quotati.
Follow us