Please enter the email address you used to register. We will then send you a new password.
L’arte astratta ha il potere di catapultare chi osserva in un macrocosmo di “non realtà”. Forse ancor più dell’arte figurativa si presta alle interpretazioni personali di chi fruisce di un’opera. I pittori astrattisti illustrano mondi insospettabili che sono il naturale frutto delle proprie emozioni, delle proprie esperienze. Anche le gallerie di quadri online fanno ben emergere questa peculiarità.
Dinanzi a un quadro astratto bisognerebbe lasciare che il dipinto ci interroghi.
In prima istanza andrebbe apprezzata la bellezza della composizione, seguire le strane forme sospese su uno spazio indefinito e poi interrogarci su cosa possa averle generate. E’ proprio questo l’approccio che viene suggerito quando si parla dei quadri di Adriana Cicognani , personalità di spicco tra i pittori astrattisti e una delle più rappresentative esponenti dell’arte contemporanea.
Adriana Cicognani ha un excursus artistico molto ampio ed articolato. Percorso che non contempla esclusivamente la pittura ma anche la poesia. Questo ha fatto sì che nel tempo tutti quelli che hanno collaborato con l’artista abbiano apprezzato tanto gli aspetti contenutistici che l’effetto puramente estetico della sua opera.
Sul finire degli anni ‘90, il celebre critico d’arte Gillo Dorfles ha dedicato ai lavori di Adriana Cicognani una interessante parentesi. Ricordiamo che Dorfles è il più grande studioso di estetica italiano, per dirla con il Professore Diego Collovini “l’ultimo dei romantici dell’estetica in quanto scienza del linguaggio artistico e degli strumenti espressivi e dei modi di fare arte”.
Dorfles si è soffermato sulle opere della Cicognani sotto l’aspetto della pittura, enfatizzandone l’abilità nell’utilizzare gli strumenti pittorici. Ed è per questa capacità della pittrice che professionisti e neofiti continuano a dedicare attenzione alla composizione, ma anche all’uso di un certo tipo di cromatismo e forme che dominano i suoi lavori.
I dipinti di Adriana Cicognani danno forma e colore ai vissuti dell’artista, che per buona parte vedono in Venezia la principale fonte di ispirazione.
Il nero, l’oro, il rosso e il bianco da un lato, le forme geometriche orizzontali e verticali dall’altro creano un percorso visivo quasi trascendentale.
Basta dare uno sguardo a Vie d’acqua o a Venezia dei labirinti nei quadri contemporanei online per capire quanta poesia trasudino le sue opere. Il sentire oltrepassa il vedere, rivelando la somiglianza tra la terra e l’uomo, con le sue difficoltà, con i suoi sentimenti.
Follow us