Image

Matteo Boato

Artista emergente italiano diplomato in chitarra classica e laureato in ingegneria civile, Matteo Boato nelle sue opere racconta se stesso ed il suo rapporto con l’ambiente che lo circonda. Nei suo lavori è evidente la supremazia dell’elemento materico: quasi come se fosse applicato direttamente dal tubetto per mantenere intatta la sua consistenza, è il colore stesso che ricrea figure riconoscibili e riconducibili ad elementi reali. Nei cicli di opere d’arte contemporanea come “Le Case danzanti”, "Cielo di Tetti", "La Piazza", e poi ancora "Plenilunio", "Terra", "Acqua", “Mani” è il colore stesso che va creare le immagini. Gli elementi compaiono sulle tele con forme geometriche o irregolari descrivendo luoghi o a volte anche solo l’idea di un luogo. I soggetti dipinti da Matteo Boato sono per lo più case e piazze, ambienti che possono essere nello stesso momento intimi ma anche spazi di relazione. La piazza come luogo di incontro e dialogo, ha un sua storia insita nelle facciate delle casa che vi si affacciano: le finestre, i portoni, a volte possono raccontare tante storie che si sovrappongono. Questi luoghi all’aperto in fondo non sono un pretesto per conoscere e raccontarsi l’un l’altro? Visti dall’alto o da lontano, queste case riescono a farci percepire il trascorrere del tempo, i cambiamenti della società e la sua evoluzione.

In questo modo l’artista Matteo Boato riesce a ricreare un vero e proprio racconto della sua vita e di ciò che lo suggestiona e incuriosisce più di tutto. Riportare nei suoi lavori ciò che stimola la sua immaginazione è la caratteristica che lo contraddistingue tra i pittori contemporanei. Dipingere per lui non è altro che raccontare l’essere umano senza doverlo per forza raffigurarlo: anche attraverso un colore, un oggetto o un luogo è possibile identificare la carica di un essere umano.

Di se stesso dice: "Vivo il dipingere come fosse un diario, un continuo raccontare la mia vita. Dipingo prevalentemente su tela o legno e ultimamente su ceramica, quello che mi suggestiona, quello che vedo di accattivante dal mio vascello in volo sul mondo, quello che amo, come un'autobiografia. Per rincorrere sogni, per dare vita alle persone o agli ambienti che voglio toccare, con i quali voglio interagire. Una semplice e primaria necessità di espressione un'esigenza di raccontarsi e di raccontare.".

Matteo Boato nasce a Trento il 06.10.1971. Si diploma nel 1992 in chitarra classica. Nel 1997 si laurea in ingegneria civile.

Ha scelto la via della pittura. Ha esposto in diverse città tra le quali: Barcelona (S), Belfast (GB), Berlin (D), Bruxelles (B), Dresden (D), Edinburgh (GB), Fukuoka (J), Gabala (AZ), Glasgow (GB), Groeningen (NL), Hakone (J), Lisboa (P), London (GB), Lausanne (CH), Minamiashigara (J), Odawara (J), Sevilla (S), Sonthoven (D), St. Andrews (GB), Tarragona (S), Alessandria, Asolo (TV), Bardolino (VR), Barletta, Bergamo, Biancade (TV),Caderzone (TN), Caldonazzo (TN), Carrara, Castelfranco V. (TV), Feltre (BL), Ferrara, Folgaria (TN), lmbersago (MI), Latisana (UD), Mantova, Marina di Ravenna (RA), Merate (MI), Milano, Modena, Moena (TN), Mogliano V. (TV), Nogaredo (TN), Padova, Peschiera del G. (VR), Revò (TN), Riva del G. (TN), Roma, Rovereto (TN), Sanzeno (TN), Sant'Ilario d'Enza (RE), Strigno (TN), Tesero (TN), Tonadico (TN), Torino, Tortona, Trento, Udine, Venezia, Verona, Vicenza, Vigevano (PV).

Concorsi ed altro 01.2013 vince il concorso indetto dal comune di Levico T. per la realizzazione di un'opera d'arte per la Scuola Primaria e Secondaria di Levico Terme (Trento). 01.2012 vince (ex aequo) il concorso per l'acquisto volto all'abbellimento della scuola materna di Calliano (Trento). 12.2011 vince il concorso indetto dal Comune di Trento per la realizzazione di un'opera d'arte per l'abbellimento della Scuola Materna di Povo (Trento). 11.05.2011 "Trio o Suite su Tela”, performance con S. Guarino e L. Olzer, Fondazione Galleria Civica, Trento. 24.08 – 03.09.2010 docente nel Corso di Formazione "Casa, Albero, Territorio”, Mart – Didattica, Palazzo delle Albere, Trento. 21.06.2009 1° premio ex equo al concorso "Art&Immagine Città di Trento”, Feste Vigiliane, Trento. 09.2008 finalista del "Profilo d'Arte 08”, Banca Profilo (Milano). 23.07.2008 intallazione-performance in "Città al Muro 08” Manifesta 7, Trento. 09.2007 finalista del "Premio Borlotti Imbersago - 2007”, Imbersago (Bergamo). 26.08.2007 secondo premio al concorso "Un Due Tlè” Comune di Bardolino (Verona). 05.2007 finalista del "V° Premio d'Arte Donato Frisia”, Merate (Bergamo). 09.2005 vince il concorso indetto dal comune di Mezzano per la realizzazione di un'opera d'arte per la Scuola Materna di Mezzano. 07.2005 vince il concorso indetto dalla Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento per la realizzazione di un'opera d'arte per il Presidio Ospedaliero di Borgo Valsugana (Trento). 10.2004 partecipa alla selezione finale del "Premio Arte 2004” (mensile Arte). 05.2003 vince il concorso indetto dalla Provincia Autonoma di Trento per la realizzazione di un'opera d'arte per il Nuovo Polo Scolastico di Pergine Valsugana (Trento).

Di lui hanno scritto: Chiara Accornero, Lucia Anelli, Paola Azzolini, Lorenzo Basso, Felice Bonalumi, Ivana Buselli, Maria Luisa Caffarelli, Vittorio Caracuta, Katja Casagranda, Mariapia Ciaghi, Maria Ida Clementel, Mario Cossali, Antonio Cossu, Franco De Battaglia, Fiorenzo Degasperi, Annalia Dongilli, Bianca Ferrigni, Elena Fontana, Vladimiro Forlese, Renzo Francescotti, Sergia Jessi Ferro, Claudia Gelmi, Paolo Giacomoni, Serena Giordani, Antonella Iannò, Antonella Iozzo, Franco Lancetti, Carla Locatelli, Patrizia Lovato, Annamaria Lona, Katia Malatesta, Sandra Mattei, Pietro Marsilli, Luigina Mazzocca, Francesca Menna, Domenico Montalto, Valentina Musmeci, Cristina Natalicchio, Brunilde Neroni, Corona Perer, Gino Prandina, Carmine Ragozzino, Davide Francesco Rota, Elena Sacchetti, Nadia Scappini, Maurizio Scudiero, Vittorio Sgarbi, Anna Soricaro, Carlo SquiIlante, Ines Thomas, Marco Tomasini, Giorgio Trevisan, Gabriele Turola, Natale Zaccuri, Gigi Zoppello.

Artist works

  • CIELO DI TETTI
    CIELO DI TETTI

    Artist: Matteo Boato
    Technique: Olio

    5 000,00€
  • TERRA
    TERRA

    Artist: Matteo Boato
    Technique: Olio su tela

    2 800,00€
  • TERRA
    TERRA

    Artist: Matteo Boato
    Technique: Olio su tela

    2 250,00€
  • MANI
    MANI

    Artist: Matteo Boato
    Technique: Pastello

    1 200,00€
  • MANI
    MANI

    Artist: Matteo Boato
    Technique: Pastello

    1 200,00€
  • MANI
    MANI

    Artist: Matteo Boato
    Technique: Pastello

    1 200,00€
  • MANI
    MANI

    Artist: Matteo Boato
    Technique: Pastello

    1 200,00€