Ottorino Stefanini nasce a Roma L'8 settembre del 1954.
Conseguito il Diploma presso il 1° Liceo Artistico di via Ripetta di Roma inizia a collaborare con alcuni laboratori fotografici della capitale sia nell'ambito cinematografico che in quello pubblicitario.Nel 1979 frequenta il primo anno di Pittura presso l'Accademia di Belle Arti di Viterbo. Sempre a Viterbo, nel 1979 nella ex Sala Anselmi per la prima volta le sue opere.
Dipinge ininterrottamente fino alla prima metà degli anni 80, poi, pur continuando a confrontarsi con la pittura, affronta un lungo periodo di sperimentazioni artistiche, come murales e fotografia digitale e di studio delle nuove tecnologie che stanno dilagando nella vita di tutti i giorni, computer e
Programmazione.
In questi anni di impegni e lavoro non perde mai di vista l'arte. Segue le nuove tendenze, partecipa a manifestazioni locali sia di arti figurative che di teatro. Lavora il legno e la creta. In definitiva rimane ancorato a quello che è il suo mondo congeniale, l'Arte. Nell'ultimo decennio finalmente ritorna con nuovo impegno alla tela per sviluppare ed esprimere le diverse esperienze acquisite E il 2005 è l'anno che segna, in modo definitivo, la maturità artistica della sua opera. La critica e l'interesse del pubblico danno ragione alle nuove espressioni artistiche che stanno maturando nelle sue opere.
Stefanini è un artista contemporaneo attento agli eventi del nostro tempo e la sua opera rappresenta in maniera semplice, chiara e crudele le incertezze, le contraddizioni e le paure che caratterizzano questo complesso e articolato periodo.
La pittura di Ottorino Stefanini
Le opere, i quadri e le immagini di Ottorino Stefanini colpiscono chi le vede per la loro capacità di portare immediatamente l’osservatore al centro delle sofferenze esistenziali e sociali del nostro tempo. Nelle sue opere emerge la paura, l’incertezza, la spersonalizzazione, l’esclusione e l’omologazione dell’uomo. Pensiamo, ad esempio, ai manichini senza volto che si ergono sullo sfondo di una città grigia e nelle atmosfere rarefatte che si aprono su un’umanità svuotata e indifferente.
Compito dell’artista è portare chi vede le sue opere a riconoscere in se stesso le sue malattie per iniziare a guarire. Un compito che fa sì che i dipinti di Stefanini contengano una traccia di speranza, come una finestrella accesa o la luna chiara del Paesaggio Invernale. Arte, per il pittore, è uno strumento di impegno e denuncia sociale e ogni pensiero si traduce in figura per decifrare noi stessi. Ecco, allora, i richiami alla pittura metafisica di De Chirico o all’enigmaticità del surrealismo di Magritte.
Critica
...le figure in fila evidenziano contenuti simbolici, esplorano nascosti pensieri in uno spazio che diventa dimensione psicologica. Tra primi piani e volumi, misteriose figure, come manichini, nascondono sotto i cappelli, tutti uguali, quegli intimi pensieri dell'inconscio che danno corpo ad una profonda inquietudine.
Mara Ferloni (Giornalista, Critica d'arte)
...la vasta e incessante produzione artistica di Ottorino Stefanini rivela una sensibilità profondamente attenta agli eventi del nostro tempo..…
Chiara De Angelis (Critica d'Arte)
...l'"uomo di marmo” di A. Wajda è l'uomo manichino di Stefanini, l'uomo con il cappello monocromatico, in divisa nel regime capitalistico un'umanità affogata nell'autonegazione mentale
e personale.
Laura Mercuri (Fotografa)
...Ottorino Stefanini sembra essere entrato in una fase di maturità artistica in cui si distanzia dai modelli per trovare una sua collocazione attraverso stile, segno, colore e concetto.
Paolo Alei (Prof. Storia dell'Arte)
ALCUNE DEI PRINCIPALI EVENTI E MOSTRE
- SPECTRUM MIAMI ART FAIR – Miami – 2014 (dicembre 2014)
- ARTEPADOVA – Padova 2014 (novembre (2014)
- MOA CASA - FIERA DI ROMA - Roma 2014 (ottobre 214)
- GALLERIA ARETUSA ARTECONTEMPORANEA – Pietrasanta – Lucca 2014
- SPAZIO MUSEALE CASCINA FARSETTI - Roma 2014
- GIORNIDARTE – Carrara 2014
- CASAIDEA - FIERA DI ROMA - Roma 2014
- ARTE GENOVA - ART TALENT SHOW 2014 – Genova - 2014
- MOA CASA Autunno 2013 - FIERA DI ROMA - Roma - 2013
- SPOLETO INTERNATIONAL ART FAIR – Spoleto 2013
- GALLERIA EDITRICE LATINA – Roma 2013
- AFFORDABLE ART FAIR - Macro – Roma 2012
- MOA CASA - FIERA DI ROMA - Roma 2012
- GALLERIA ORLER - Punta Ala – Grosseto - 2012
- ARTEXPO – Arezzo 2012
- CHIOSTRO del BRAMANTE – Spazio Caffettera – Roma 2012
- STUDI DI SPARTACO PALLA - Pietrasanta - Lucca - 2011
- ARTEFORTE - Forte dei Marmi - Lucca - 2011
- ARTEXPO - Arezzo - 2011
- PROPONENDO - Forte dei Marmi - Lucca 2010
- FIERA D'ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – Massa 2010
- CASA D'ASTA BABUINO – Roma 2009
- IMMAGINA - ARTE IN FIERA – Reggio Emilia 2009
- BASILICA SS APOSTOLI – Roma 2009
- GRAND HOTEL DEL GIANICOLO - Roma - 2009
Follow us