Image

Simon Benetton

Benetton studia la natura, la analizza a fondo per conoscerne la struttura. Riproduce di continuo l’anatomia della foglia: egli comprende che in natura nulla è identico e che ogni entità, seppur microscopica, è assolutamente unica.

La profonda consapevolezza di tale unicità, offre a Benetton la capacità di vedere oltre la superficie, di cercare un confronto con l’aria, con la materia.

Il momento in cui nasce l’opera d’arte è il momento dell’atto d’amore, perché ci sono tre elementi che hanno una fusione: la mente, il cuore e la mano.

Simone Benetton, classe 1933, è stato un artista e scultore trevigiano riconosciuto in tutto il mondo per le sue opere d’arte contemporanea.

Alla base della sua formazione figurano gli studi liberi presso “l'Accademia delle Belle Arti di Venezia” dove inizia ad interessarsi all’arte figurativa classica; tale impostazione, si rivela necessaria per il suo apprendimento.

Benetton studia la natura, la analizza a fondo per conoscerne la struttura. Riproduce di continuo l’anatomia della foglia: egli comprende che in natura nulla è identico e che ogni entità, seppur microscopica, è assolutamente unica.

La profonda consapevolezza di tale unicità, offre a Benetton la capacità di vedere oltre la superficie, di cercare un confronto con l’aria, con la materia.

Egli comprende che è nella creazione spaziale la perfetta coniugazione tra la forma- la materia- e la propria idea. Così Benetton- ispirato da grandi maestri quali Canova, Martini e Giacometti- decide di parlare attraverso la scultura e sceglie il ferro come materia attraverso la quale trasmettere il suo messaggio. Egli ama associare il ferro, in quanto elemento che incarna l’emozione e la forma del pensiero, al vetro che, a sua volta, rappresenta la luce e la trasparenza della verità.

La sua celebre produzione artistica ha raccontato l’attualità per generazioni, riuscendo a tramutare la velocità del tempo in attimi profondi di bellezza.

Innumerevoli le esposizioni che lo hanno visto protagonista in Italia come all’estero:dalla Germania alla Francia, dalla Finlandia all’Australia, le sue opere sono state parte di mostre temporanee, collettive e personali, in tutto il mondo.Alla sua memoria è stato dedicato un Palazzo, nel 2011, Palazzo Simon Benetton.

Artist works