Iperrealismo

Quelle che rientrano nell'arte iperrealista sono opere che appaiono estremamente realistiche nella misura in cui ingannano l'occhio. "Ingannare l'occhio" è la traduzione letterale di trompe l'oeil, un termine francese usato storicamente per descrivere l'iperrealismo in pittura, in cui l'artista, attraverso espedienti, induce nell'osservatore l'illusione di guardare oggetti reali e tridimensionali, in realtà dipinti su una superficie bidimensionale.

I pittori iperrealisti hanno cercato di ottenere un approccio pittorico diverso rispetto a quello classico, incorporando elementi che potrebbero non esserci nella realtà. Il loro tentativo era quello di creare, attraverso l'iperrealismo pittorico l'illusione di una nuova realtà agli occhi dello spettatore, cercando di allontanarlo da ciò che era abituato a vivere seguendo i canoni tradizionali della pittura.

Iperrealismo, tecnica pittorica per imitare la realtà

Per la realizzazione di dipinti iperrealisti, spesso gli artisti partono dall'immagine fotografica del soggetto, in modo tale da poter essere straordinariamente fedeli alla realtà. Che si tratti di un ritratto, un oggetto o un paesaggio urbano, l'opera dei pittori iperrealisti contemporanei è realizzata con una tecnica perfetta e particolari nitidi. Specie per quanto riguarda i paesaggi iperrealisti, spesso i dettagli sono tali da far confondere l'opera con una fotografia.

Ancora lontane dall'essere surreali, le opere iperrealiste sono delle rappresentazioni della realtà davvero accattivanti, sottilmente esaltate da un nuovo livello di visione. L'artista iperrealista tende a dipingere con la massima precisione e definire tutto lavorando con enorme pazienza sui particolari, rappresentando la copia esatta del modello reale. Parliamo di quadri che sembrano fotografie, realizzati con enorme dovizia di particolari.

Gli artisti più famosi della corrente pittorica della pittura iperrealista americana sono Ralph GoingsChuck CloseRichard Estes. Sono esponenti, questi, dell'iperrealismo americano che, sia nella pittura che nella scultura, hanno utilizzato la fotografia e il calco come riferimento per le loro lavorazioni, abbandonando, quasi del tutto, la soggettività nella rappresentazione del soggetto.

Pittori iperrealisti americani: i più famosi

La corrente dell'iperrealismo americano è, forse, la più importante e ricca dell'intera arte iperrealista. Abbiamo selezionato solo una breve lista di nomi di artisti capaci, con i loro dipinti iperrealistici, di ingannare i nostri occhi e dare una rappresentazione della realtà quasi fotografica.

  • Richard Estes
  • Duane Hanson
  • Edward Hopper
  • Richard McLean
  • Stephen Posen
  • Ralph Goings
  • Chuck Close
  • Don Eddy
  • Carole Feuerman
  • Robert Bechtle
  • Marilyn Minter
  • Robert Cottingham

La loro tecnica iperrealista tende a spingere gli artisti andare al di là della stessa realtà oggettiva. Distaccandosi anche dalla corrente del fotorealismo, la pittura iperrealista tecnica restituisce alla società una copia perfetta del soggetto dell'artista.

Iperrealismo italiano su Affordable Art Point

All'interno del nostro catalogo abbiamo selezionato per voi le migliori opere dei pittori iperrealisti italiani. Quadri iperrealisti dove elementi emotivi, sociali, politici e culturali sono incorporati come elemento tematico, in una perfetta rappresentazione della realtà plasmata dagli artisti iperrealisti.

I protagonisti della pittura iperrealista sorprendono per l'altissima qualità delle loro realizzazioni e la loro tecnica invidiabile, grazie alla quale riescono a rappresentare perfettamente quanto percepito dalla nostra vista, realizzando quanti più dettagli possibili.

Mostrati 1 - 7 di 7 records
Filtra
Filtri attivi:
    Artista
    Dimensione