Vi è mai capitato di vedere il film di Ingmar Bergman "Il Volto"? Vecchio film in bianco e nero in cui lui, Bergman, regista e scrittore svedese, diventa una sorta di antropologo del cinema in[...]
Inserisci la mail con cui ti sei registrato. Ti invieremo la nuova password.
Vi è mai capitato di vedere il film di Ingmar Bergman "Il Volto"? Vecchio film in bianco e nero in cui lui, Bergman, regista e scrittore svedese, diventa una sorta di antropologo del cinema in[...]
Giuseppe Ravizzotti offre allo spettatore un panorama di immagini legate ad un’intima quotidianità femminile, il riflesso di un mondo caratterizzato dalla malinconia di un amore in senso lato non[...]
Un dipinto è sempre un racconto. Lo si osserva con gli occhi, ma lo si sente attraverso tutti gli altri sensi, e poi col cuore, con l’anima. Saper raccontare non è prerogativa di tutti. Per[...]
L’arte astratta ha il potere di catapultare chi osserva in un macrocosmo di “non realtà”. Forse ancor più dell’arte figurativa si presta alle interpretazioni personali di chi fruisce di un’opera.[...]
Gli artisti figurativi contemporanei si muovono agilmente nell’alternanza di approcci tradizionali e innovativi all’arte figurativa. Questo filone si presta a molteplici declinazioni. Il motivo è[...]
La vendita di quadri contemporanei online ci insegna che i canali di fruizione dell’arte sono aumentati. Le gallery digitali consentono ad esperti del settore, così come a semplici appassionati o[...]
Giuseppe Ravizzotti è un artista intimista: i suoi quadri hanno un’Anima, uno spirito vivido nel suo essere nudo e crudo. Tutto è pensiero, vissuto nelle proprie membra più e più volte per essere[...]
Visitando la Galleria Orler, l’attenzione non può non essere catturata dalle opere di Mario Patella, un artista emergente da molti definito “il pittore della luce”. Basta questo appellativo per[...]
Michelino Iorizzo occupa un posto di rilievo nella Galleria Orler, grazie ad una proposta di ritratti che catturano l’attenzione nell’immediato, per poi spingere gli osservatori a riflessioni[...]
I dipinti su commissione costituiscono una grande opportunità per gli artisti, in particolar modo per gli artisti emergenti, in un’ottica di autopromozione e di progressiva affermazione. Per i[...]
Il 2020 ha messo tutti a dura prova e il 2021 apre indubbiamente ad un sacco di incognite. Anche il mercato dell’Arte va contestualizzato alla luce di questi cambiamenti che, in misura maggiore o[...]
Quella della pop art è una corrente artistica nata intorno agli anni cinquanta in USA e diffusasi, negli anni seguenti, anche in Europa. Pubblicità, televisione, cinema, ma anche scaffali dei[...]
Seguici