Intorno agli anni Sessanta, a seguito dell’esperienza della Pop Art negli Stati Uniti, pian piano si diffuse l’Iperrealismo arrivando poi nel decennio successivo anche in Europa e in Italia.[...]
Inserisci la mail con cui ti sei registrato. Ti invieremo la nuova password.
Intorno agli anni Sessanta, a seguito dell’esperienza della Pop Art negli Stati Uniti, pian piano si diffuse l’Iperrealismo arrivando poi nel decennio successivo anche in Europa e in Italia.[...]
Nel corso del Novecento la corrente artistica dell’astrattismo è stata molto discussa. Ciò è dovuto principalmente ad un motivo: questa corrente ha ribaltato totalmente la plurisecolare[...]
Quando pensiamo ai pittori italiani i primi nomi che soggiungono sono gli artisti di grande calibro come Raffaello, Giotto, Leonardo, Michelangelo, Tiziano. Nel campo delle arti, specialmente in[...]
Non è affatto semplice dare una definizione precisa dell’arte astratta. Moltissimi artisti l’hanno definita come arte non figurativa, quindi concreta e non oggettiva. Proprio come ci lascia[...]
La corrente artistica dell’Iperrealismo nacque nel 1973 negli Stati Uniti e si diffuse in seguito anche in Europa. Il nome deriva dalla parola francese “Hyperréalisme” coniata dal gallerista Isy[...]
L’arte è la testimonianza degli eventi storici che accadono nel mondo e nel 1914, con l'inizio della Prima Guerra Mondiale, la società occidentale arrivò rapidamente ad un punto di rottura.[...]
Le caratteristiche dell’arte astratta, corrente artistica nata nel primo Novecento in Europa, si ritrovano nella perdita di ogni riferimento alla realtà. Questa avanguardia si esprime attraverso[...]
Corrente artistica nata negli Stati Uniti alla fine degli anni sessanta e figlia della Pop-art, l’Iperrealismo è stato in seguito diffuso ed elaborato anche in Europa, specialmente in Italia[...]
Osservando alcuni dipinti contemporanei ci risulta difficile credere che non si tratti di fotografie. Quando ci troviamo in una situazione simile molto probabilmente ci troviamo di fronte a[...]
Tutto scorre, tutto si trasforma, "Panta rei" sosteneva il filosofo greco Eraclito. In questo divenire dell'esistenza, ciò che vediamo in superficie non è la vera essenza del reale, ciò che sta[...]
Giorgio Casarin continua ad indirizzare la propria ricerca artistica verso la sperimentazione, portando avanti nuovi cicli produttivi che lui stesso definisce di "re-use". Una elaborazione della[...]
Il colore, la lavorazione della materia, la creazione di forme, il segno, la gestualità sono espressione di una personalità artistica. Attraverso la propria ricerca ogni artista esprime se[...]
Seguici