Inserisci la mail con cui ti sei registrato. Ti invieremo la nuova password.
La corrente artistica dell’Iperrealismo si è diffusa in Italia con l’obiettivo di trovare sostegno in una visione oggettiva della realtà in un momento in cui le persone soffrivano di vuoti emotivi e di valori. Si tratta di una vera e propria reazione a seguito dei prodotti artistici di Dada, New Dada, Pop Art americana, Astrattismo ed altre correnti portate all’eccesso.
I pittori iperrealisti, ed in generale tutti gli artisti di questa corrente, mirano a rappresentare una realtà totalmente oggettiva: le mani dell’artista riproducono precisamente ciò che appare senza alcuna traccia di interpretazione o critica. Grazie all’uso di tecniche particolari che derivano dal mondo della pubblicità e dall’utilizzo di gamme di colori molto brillanti, si raggiunge una resa del dato realistico talmente puro da sembrare illusoria. Questo modo di raffigurare in modo volutamente finto costituisce il paradosso dell’estetica iperrealistica.
Grazie a queste tecniche ineccepibili, gli artisti contemporanei italiani riescono ad evocare in un quadro la nitidezza di una fotografia con risultati sorprendenti. Le loro opere non raccontano storie, emozioni o sentimenti ma rappresentano una raffigurazione esatta del mondo, in tutti i suoi dettagli, colori e minuziose sfumature. Nel sito web di Affordable Art Point c’è una lista di artisti contemporanei molto interessanti che hanno scelto di incentrare la loro ricerca stilistica solo sul genere dell’iperrealismo. Una cosa è certa: solo gli artisti più talentuosi possono avventurarsi nel produrre opere di questa corrente artistica.
Seguici