Inserisci la mail con cui ti sei registrato. Ti invieremo la nuova password.
L'astrattismo è una corrente artistica del novecento che ha letteralmente rovesciato l'iniziale concezione dell'arte, vista come semplice rappresentazione della realtà.
Più che descrivere la realtà, infatti, gli artisti astrattisti hanno deciso di esprimere il loro sentimento interiore mediante l'uso di forme, linee e colori. Eliminando - o quasi - il soggetto e la sua rappresentazione figurativa riconoscibile, i pittori dell'astrattismo mirano a creare un linguaggio rivoluzionario basato sull'emotività e l'uso dei colori primari come il giallo, il blu e il rosso.
L'artista astrattista abbandona le metodologie classiche per mettersi alla ricerca di espressioni più spontanee e immediati dei suoi pensieri. L'astrattismo lascia ampio spazio alla fantasia dell'artista e alle sue emozioni. Si viene a creare una stretta relazione tra l'uomo e le forme, in cui non c'è nulla di giusto o sbagliato.
Per questo, individuiamo tre aspetti fondamentali del lavori degli artisti dell'astrattismo.
Possiamo dire, quindi, che quando si parla di astrattismo parliamo di un movimento che va oltre l'arte e che arriva a manifestarsi anche nell'architettura, nella decorazione, nell'arredo e nella tipografia.
Se Mondrian e Kandinsky sono i pittori astrattisti più rappresentativi, la scuola degli artisti dell'astrattismo vede tra i suoi elementi di spicco anche Kazmir Malevic, Theo von Doesburg e l'italiana Carla Accardi.
Nei loro lavori si nota non più la dimostrazione delle abilità pittoriche nella riproduzione di oggetti, ma l'esternazione di un'idea selvaggia e prorompente, che ha ispirato tanti artisti italiani emergenti che hanno deciso di utilizzare forme e colori per raffigurare la propria realtà, uno di questi è sicuramente Helmut Fleiss, artista tedesco in esclusiva con la Galleria Orler di Orbetello.
Astrattismo nella storia dell'arte è lasciare libero il pensiero, dando l'opportunità allo spettatore di avere un'interpretazione vivace dell'opera. Nell'astrattismo opere in acrilico o dipinti ad olio accompagnano nell'universo dell'arte non oggettiva. Ci troviamo lontani dalla riproduzione del mondo reale, in un luogo dove gli artisti astrattisti trovano la loro ispirazione in un mondo fittizio, concedendo a chi ammira le loro opere di perdersi e seguire interpretazioni diverse a seconda del proprio stato d'animo.
Seguici