Inserisci la mail con cui ti sei registrato. Ti invieremo la nuova password.
Tra la metà e la fine del XX secolo abbiamo assistito all’emergere e al progressivo accreditarsi dell’arte postmoderna. Dalla pittura alla street art, questa corrente ha visto un susseguirsi di produzioni di spicco, con una mescolanza creativa delle forme artistiche più disparate. L’artista emergente italoamericana Natalie Silvia punta i riflettori su questo melting pot, facendolo rivivere nel dinamismo delle sue opere.
Sulle tele di Natalie Silvia presenti in molte gallerie di quadri online prende vita l’intima connessione tra realismo e naturalezza, laddove vengono bandite metafore e particolari romantici per fare spazio alle suggestioni del quotidiano.
Ma chi sono i protagonisti dei quadri di Natalie Silva?
Uomini immortalati nello spazio urbano, solitamente quello di grandi metropoli. Non una ma mille personalità: e così spaziamo dall’anziano pensoso agli uomini d’affari, passando per il nuotatore che partecipa a una gara. Tutti sono immersi nell’eterna dicotomia spazio/tempo. Dietro questo facce, dentro questi corpi si celano anime dove sono concentrate passioni e dolori, un disagio così vivo che chi osserva arriva a sentirlo sulla propria pelle.
La componente ludico-creativa appare tuttavia dominante, un elemento reso evidente anche dall’uso dinamico del colore. L’arte può educare, l’arte contribuisce a civilizzare. Ogni quadro di Natalie Silva parte da un’idea, da una sensazione, dalla parte più legata all'istinto; piano piano poi cresce, sale e si comincia a formare un progetto intero. Il tocco a tratti nervoso del pennello si fa rappresentazione dei moti interiori e insieme della sensibilità di una degli artisti figurativi contemporanei più apprezzati.
Famosa la Mostra dedicata all’Universo dei Numeri, tema tanto caro all’artista che li dipinge da sempre. Il numero come forma nello spazio, declinato in varie forme e colori, come pezzi della nostra vita. I quadri contemporanei online di Natalie Silva parlano di un viaggio intimo alla scoperta di se stessi, una scoperta che conduce contestualmente al risveglio dell’empatia nei confronti dell’altro. Quell’altro che porta dentro un pezzo, piccolo o grande, di noi.
Seguici