Inserisci la mail con cui ti sei registrato. Ti invieremo la nuova password.
Attenzione: ultimo prodotto disponibile
Availability date:
59squa-7271
2 anni di garanzia
Spedizione gratuita
Reso gratuito entro 30 giorni
Reso gratuito entro 30 giorni
Talentuoso sia nella pittura che nella scultura, Richard Anuszkiewicz è tra gli artisti contemporanei che più si è rivelato fondamentale negli esordi della Optical Art.
Proprio in qualità di padre fondatore della Optical Art, nel 2005 riceve il Premio internazionale Lorenzo il Magnifico alla carriera. Era il 2005, la V edizione della Florence Biennale, momento importante per l’artista in cui ha ripercorso tutte le tappe salienti della sua vita e carriera.
Infatti, attraverso una serie di immagini e video ha potuto mostrare la tecnica che ha sempre adottato nella produzione delle sue opere (tra l’altro avendo uno spazio a lui dedicato proprio all’interno della Fortezza del Basso).
Il punto differenziante dell’optical art è di creare illusioni ottiche, attraverso linee e colori: questo provoca nello spettatore un’instabilità a livello percettivo che è stupefacente da provare. La corrente artistica dell’Op art fa parte del più ampio movimento dell’arte cinetica, che mira a instaurare un vero e proprio rapporto tra lo spettatore e la singola opera d’arte.
In seguito a queste sperimentazioni iniziali, Anuszkiewicz Richard inizia ad esplorare la psicologia visiva. In particolare si appassiona all’intensità dei colori e alla configurazione generica ripetitiva.
Espone in collezioni permanenti della Galleria d’Arte Corcoran in Washington, DC, nel Museo d’Arte Americana Whitney e nel Museo d’Arte Moderna di New York.
Le opere di Anuszkiewicz sono sature di colori vibranti disposti in composizioni geometriche astratte, che esplorano formalmente i fenomeni di luce, colore e linea e i loro effetti sulla percezione umana.
Una delle sue opere, Exacta dal costruttivismo all’arte sistematica, è una composizione ipnotica che presenta l'illusione di movimenti oscillanti attraverso relazioni cromatiche contrastanti. L'interesse di Anuszkiewicz per l'ottica deriva forse dal suo studio con il famoso colorista Josef Albersdurante il conseguimento del MAE alla Yale University tra il 1953 e il 1955.
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.
Seguici