Immagine

Agostino Bonalumi

Agostino Bonalumi è nato il 10 luglio 1935 a Vimercate, Milano. È stato uno dei pittori astratti italiani più noti grazie anche al suo ruolo principale nelle avanguardie del dopoguerra.

L’artista affermava che "la bellezza deve essere vissuta, non descritta”, ed è per questo motivo che divenne famoso per le sue idee insolite e sperimentali. Ha iniziato la sua carriera creando arte, un’arte capace di catturare il senso profondo delle cose, mettendo a frutto la sua attitudine al design meccanico.

Caratteristica del lavoro di Bonalumi è stata la realizzazione di tele extroflesse, con l'inserimento di supporti in legno e metallo che ne determinavano le forme. In questo modo l'artista ha creato una superficie vibrante, le cui forme cambiano in relazione all'incidenza della luce e della prospettiva. Le superfici bidimensionali furono flesse e acquisirono una terza dimensione; l'accento è stato posto sull'illusione ottico-percettiva, conferendo all'opera una qualità scintillante. Il gioco di luci e ombre non era più ottenuto da variazioni di colore ma da modulazioni della struttura stessa.

Le opere di Agostino Bonalumi furono chiamate “dipinti- oggetto”, per la loro capacità di tenere insieme i linguaggi della pittura e della scultura, stimolando un'esperienza tattile: il punto di partenza era sempre la tela, ma si estendeva al spazio circostante.

Opere dell'artista