Immagine

Josef Beuys

Joseph Beuys è stato uno degli artisti più influenti nel mondo dell'arte contemporanea. Studente dell’Accademia d'arte di Düsseldorf, dove in futuro insegnerà, si dedica al mondo della scultura.

Negli anni, di pari passo con la sua produzione artistica, si consolidano in Beuys nuovi e diversi interessi negli ambiti più disparati dell’arte e della cultura. Si interessa di poesia come di letteratura, si dedica alla pittura e viene attratto da temi misteriosi come l’esoterismo.

La ricerca di un equilibrio armonico tra uomo e natura si fa leitmotiv della sua produzione, motivo per il quale sarà spesso definito “Sciamano” dell’arte, anche per la scelta dei materiali propri della sfera naturale che utilizza per creare le sue opere.

Da sergente nell’aviazione tedesca durante la seconda guerra mondiale a geniale performance artist negli anni sessanta, durante la sua vita Joseph Beuys è stato in grado di rinascere e trasformarsi, dando vita ad inestimabili opere d’arte contemporanea.

La vita di Joseph Beuys è un racconto colmo di colpi di scena e repentine epifanie; egli coglie, attraverso l’esperienza del suo vissuto, il senso che lo accompagnerà per sempre nella sua vita e nella sua creazione.

Siamo nel 1944 e Beuys ha ventitré anni quando il Junkers Ju 87 sul quale vola come operatore radio di bordo si schianta: il pilota è morto ed egli, privo di sensi, viene soccorso da un gruppo di nomadi tartari che gli cospargono la pelle di grasso e lo avvolgono nel feltro. La vita del giovane è del tutto appesa ad un filo ma queste cure non convenzionali, ancestrali, lo rimettono in sesto e gli donano un’altra chance.

Dopo questa esperienza Beuys rientra in patria totalmente cambiato e abbandona l’ambito militare, deciso a dedicarsi totalmente all’arte, segnato dal ricordo di questa rinascita.

Joseph Beuys è stato un artista completo: pittore, scultore e performance artist, a lui si deve il concetto di "scultura sociale". È morto nella sua Düsseldorf, all'età di 65 anni.

Opere dell'artista