Immagine

Natalie Silva

L’esperienza ottocentesca del realismo scaturì dal successo del positivismo filosofico e della crescente autorevolezza del metodo scientifico. La rappresentazione schematica della realtà sulla tela non lasciava posto ad interferenze allegoriche, né ai dettagli romanticizzati, né ai tumulti interiori dell’artista emergente. Le opere di Natalie Silva sono il perfetto connubio tra naturalezza e realismo che, a differenza del filone seicentesco e ottocentesco, trae nuova linfa dalla quotidianità contemporanea. Elementi primordiali come acqua e terra sono immersi nel dinamismo del nuovo millennio, proponendo un racconto esente da giudizi parziali ma legati inevitabilmente all’antropocentrismo proprio dell’episteme contemporaneo.

La varietà dei soggetti riflette il mosaico culturale contemporaneo rappresentato in prima persona dall’artista americana, nata in Germania ma divisa fra Milano e Los Angeles. Natalie Silva immortala spesso i suoi protagonisti nello spazio metropolitano, siano essi importanti uomini d’affari, anziani pensosi o nuotatori agonistici. Sugli sfondi colorati e vivaci si ergono le figure di questi esseri umani, il cui aspetto esteriore è involucro della loro essenza più intima, con ossessioni, angosce e turbamenti che il pubblico percepisce come vivi, quasi come propri. Attraverso la stratificazione di toni cromatici, i colori vivaci e il tratto deciso sembrano tentare di occultare la sovrapposizione di idee ed emozioni interne allo schema ideale del dipinto. Il segno del pennello, quasi intriso di nervosismo, riflette il dinamismo mentale intrinseco dei moti interiori e proprio della sensibilità artistica di Natalia Silva. L’artista riesce così a ritrarre un soggetto classico collocato nella dicotomia spazio/tempo della natura urbana contemporanea. Con vitalità e vivacità, i protagonisti delle opere di Natalia Silva non si lasciano banalmente osservare dallo spettatore, bensì lo invitano in un viaggio intimo alla scoperta di sé stessi, risvegliando altresì un’empatia volta alla riscoperta dei rapporti con il prossimo.

Il post-moderno e’ finito?? La risposta negativa e’ confermata dalla produzione di Natalie Silva. 
Impossibile uscire dal circolo ermeneutico che reinterpreta il passato. L'importanza sta’ nel recuperare la creativita’ sottesa al processo. come tutta la modernita’ ogni fenomeno produce piu’ o meno qualita'.
 
La Silva aggiunge il suo contributo personale. Tutta la sua opera e’ concentrata sui concetti basilari del post-modernismo. Innanzitutto il rimescolare creativamente le forme artistiche piu’ disparate. Ecco allora unite le potenzialita’ del figurativo con l'intelettualita’ dell'installazione e della performance.
 
Rittatti di figure intere posizionate su pannelli mobili come persone vere. Volti su tutte le pareti ad accogliere lo spettatore. Il quale rientra in quell'idea di "lettore modello"caro ad Umberto Eco. Pieno collaboratore alla vitalita’ dell'opera d'arte. La quale crea "ambienti” nuovi essi stessi artistici.
 
La serialita’, la riproduzione ossessiva di alcuni temi , come l'analisi intima delle persone o della vecchiaia, garantisce un'alta potenzialita’ in piu'. E poi ci sarebbe ovviamente da fare un serio discorso critico sulle influenze della Pop-Art e Schifano, da Hillman a Hockney. O sulle tecniche dei colori e materiali usati. A dimostrazione di quanto resti ancora vivo il piu’ grande periodo artistico degl'ultimi trent'anni: il post-moderno.

exhibits
 
2014
 
Sott'acqua? (Milano - February / March, 2014)
2013
 
IN-NATURALE (Bordighera - May/ June , 2013)
2012
 
Miamiartbasel (al 2004 - Gennaio, 2012)
Miamiartfair (al 2005 - Gennaio, 2012)
AAF (Milano - Febbraio , 2012)
ValleBon'Art (Vallebona Luglio, 2012)
Dreamers (Arma di Taggia, Villa Museo Boselli dal 16 giugno al 19 Agosto, 2012)
Monaco Open des Artistes (finale, 2012)
2011
 
ArteFiera (Padova - Novembre, 2011)
Fiera d'Arte e Antiquariato (Aprile, 2011)
KunStart artfair (Bolzano - Marzo, 2011)
Wynwood Art Walk (Miami march, 2011)
St Art Galleria Studio’ (Milano settembre, 2011)
2010
 
St'ART Artfair (Strasbourg - Novembre, 2010)
Artefiera (Padova - Novembre, 2010)
CHIC ArtFair (Parigi - Ottobre, 2010)
Artefiera (Milano Marittima - Luglio, 2010)
Kunstart (Bolzano - Marzo, 2010)
BAF (Bergamo - Gennaio, 2010)
La Tua Opera per un Bambino (Milano - Giugno, 2010)
ValleBon'Art (Vallebona Luglio, 2010)
Arte x Arte (Castello della Lucertola - Apricale giugno , 2010)
Sguardo sulla Realtà e Oltre (Roma - Maggio, 2010)
La Nuova Figurazione (Imperia maggio, 2010)
2009
 
ArteFiera (Padova - Novembre, 2009)
arte per arte (Imperia - Novembre, 2009)
Art Does Design (Miami - maggio , 2009)
GWG girls with guns (Miami settembre, 2009)
Contemporary day "Ordinary People” (Milano ottobre, 2009)
2008
 
Pool ArtFair (New York - Marzo, 2008)
La Tua Opera per un Bambino (Milano - Giugno, 2008)
Contro la violenza domestica (New York - Maggio, 2008)
2007
 
15 finalisti (Roma - dicembre , 2007)
Mostra artisti "EU ART” (Miami - Novembre , 2007)
Arte e Omosessualità da Von Gloeden a Pierres e Gilles (Firenze - Ottobre, 2007)
Arte e Omosessualità da Von Gloeden a Pierres e Gilles (Milano - Luglio, 2007)
Backstreetboys (Miami febbraio Dotfifityonegallery, 2007)
Backstreetboys ( London february by Arrangement of the Royal Academy of Arts, 2007)
Corporate Culture (Dallas giugno, 2007)
2006
 
It Happened One Summer (Miami - Giugno, 2006)
2005
 
Pantere Grigie (Ventimiglia novembre, 2005)
2004
 
I D international (Miami - Dicembre, 2004)
No Vitrines, No Museums, No Artists, Just a Lot of People (Venezia - Maggio, 2004)
Premio Loverini (Brescia - Aprile, 2004)
Latest Paintings (Milano - 2004, 2004)
2003
 
Merci (Napoli - Ottobre, 2003)
2002
 
100 artisti per un museo (Napoli , 2002)
Merci (Locarno, 2002)
2001
 
Party del Corpo (Ravenna, 2001)
Il Narcisismo dell’ Artista (Milano, 2001)

Opere dell'artista