Inserisci la mail con cui ti sei registrato. Ti invieremo la nuova password.
La ricerca professionale di Paolo Pompei sull’utilizzo dei metalli nell’arte della scultura lo porta a vincere numerosi premi e a partecipare a numerosi simposi di scultura internazionale. Soffermandoci più da vicino sulle sue opere, ci rendiamo conto di come l’artista prediliga materiali come la terracotta, la ceramica, gli smalti, ed i metalli, come per esempio il bronzo, per dare forma alla sua idea di arte.
Quella di Paolo Pompei è una scultura fatta di forme geometriche ancestrali, che rimandano ad un mondo arcaico, perduto. Esse attraggono lo spettatore con la forza della loro stessa materia, veicolo di un messaggio più profondo di quello che appare. Composizioni di ceramica e smalti, scure ma al tempo stesso illuminate dal metallo, sono le piramidi, i coni e le sfere dell’artista che crea forme geometricamente imperfette squarciate da fessure profonde. I tagli ci permettono di vedere attraverso la materia, di carpirne l’anima, e donano all’oggetto una velatura quasi esoterica, sicuramente trascendentale. Dalle fessure le opere di Paolo Pompei si aprono al fruitore ignaro che, avvicinandosi, viene pervaso da un’ondata di energia spirituale, quasi un soffio vitale. La rivelazione della natura nella materia, e della vita nell’arte è molto più che scultura, per Paolo Pompei è l’essenza stessa dell’esistenza.
Paolo Pompei, nato il 05 novembre 1959 a Pietrarubbia (PU).
Autodidatta, nel 1988 partecipa al corso di ceramica istoriata ad Urbania (PU), tenuto dal ceramista Orazio Bindelli, proseguendo con una ricerca personale sulle tecniche primordiali della terra cotta e del metallo. Nel 1991 e 1992 partecipa al corso T. A. M (trattamento artistico dei metalli) a Pietrarubbia (PU), diretto dall'artista Arnaldo Pomodoro.
1993 premiato alla XLIII Rassegna di Pittura Scultura e Grafica, Libro d'Artista, "G. B. SALVI” e "PICCOLA EUROPA” Sassoferrato, Ancona.
Nel 1996 è socio fondatore del gruppo "SPAZIOLIBERTA'” , liberi artisti scultori Europei.
1997 1° PREMIO SCULTURA, "Premio Romartexpo 97”, 1° Concorso nazionale di Pittura, Scultura e Grafica.
Dal 1997 al 1999 insegna tecniche di fusione del metallo presso atelier "Artificio” a Torino.
Nel 2005 è stato invitato ed ha tenuto un workshop sulla terra cotta primitiva a
Stellabosh, Sud Africa.
Dal 2006 ad oggi, partecipa a numerosi simposi di scultura Internazionali.
Sempre continua la sua ricerca personale.
MOSTRE
Nessuna recensione trovata
Seguici