Immagine

Sara Campesan

Purezza, geometria e luce sono gli elementi che sono alla base dei lavori dell'artista contemporanea Sara Campesan. Ogni opera porta ad un universo espressivo capace di evocare il movimento, in un avvitamento di colori e significati

Sara Campesan (1924-2016) si diploma all’Accademia delle Belle Arti di Venezia e nel 1951 inizia un’attività artistica interamente dedicata alla sperimentazione. Nel 1964 entra a far parte del gruppo “La Dialettica delle Tendenze” e dei “Set di Numero” di Firenze. Dal 1965 invece si occupa di strutture modulari ed esperienze ottico dinamiche a cui si affianca dal 1967 la ricerca incentrata su colore-luce-movimento. Una ricerca che si concretizza prima in strutture fisse disegnate rigorosamente e poi con movimenti minimali.

Per il suo spirito innovativo nel 1972 è invitata alla Biennale di Venezia “Arte Industria” ed è presente nel collettivo Sincron di Brescia presieduto da Bruno Munari, oltre a partecipare alla fondazione di Donnarte a Roma. Tra i tanti impegni, nel 1978 fonda il Centro Verifica 8+1 a Mestre e negli anni ’90 espone in tutta Italia senza rinunciare a uno scambio costruttivo con altri artisti per le sue ricerche culturali e didattiche.

La pittura di Sara Campesan

Tre sono gli elementi alla base della pittura di Sara Campesan: purezza, geometria e luce, che si esprimono in piani, intersezioni e segni di astrazione mentale e richiamo materico allo stesso tempo. Ogni opera di Sara Campesan porta ad un universo espressivo capace di evocare il movimento in un avvitamento di colori e significati.

Le varie mostre a lei dedicate permettono al pubblico di vedere disegni, schizzi preparatori e sperimentazioni grafiche che riguardano soprattutto il tema della spirale, che dopo gli anni ’60 sarà il leit motiv della sua opera. L’antologia dell’artista è completata da oli su tela e sculture in legno e plexiglass degli anni ’70.

In generale, il percorso creativo di Sara Campesan si contraddistingue per la personalità dinamica e la spiccata originalità creativa, rappresentata dalla continua ricerca e sperimentazione di diverse espressioni artistiche, dai ritratti al segno astratto, dalle opere informali alla spirale fino alla realizzazione degli oggetti cinetici.

Opere dell'artista