Immagine

Sara Montani

Durante una carriera lunga e diversificata che la vede partecipare a rassegne e manifestazioni culturali, premi e concorsi, Sara Montani ama la sperimentazione, e si avvicina durante la sua lunga carriera artistica a tecniche diverse, spaziando dalla pittura alla fotografia, dalla scultura alle installazioni, fino a giungere all'incisione calcografica.

Il concetto di tempo per l’artista è fondamentale, lei stessa lo definisce „il tempo dell’attesa“ durante il quale l’opera d’arte si compie, che non è un mero processo creativo, ma anche metodologico e costitutivo. Ne sono un esempio le suo opere incise, frutto di un processo, quello dell’incisione con il torchio, lungo, non esente da errori. Ed è proprio il tema dell’errore altro punto fermo dell’arte di Montani, perchè grazie ad esso, la materia sfugge al controllo dell’artista e quasi si autoconforma, generando l’opera d’arte in quanto tale.

La materia diventa quindi fondamentale per la comprensione del concetto che l’artista vuole esprimere nell'opera. Le sue "monostampa" sono invece dei collages di carte, stoffe, pizzi, resine, colle, stucchi. La superficie dell'immagine è movimentata, e dà un senso di dinamismo e spessore. Lo spessore visivo diventa anche spessore emotivo perché l'artista invita l'osservatore alla riflessione, a cercare nell'opera il dialogo tra materia ed idea. 


Guarda l'intervista con Sara Montani:
www.youtube.com/watch 
www.youtube.com/watch

 

 

Sara Montani nasce a Milano nel luglio 1951, si forma al Liceo Artistico e all'Accademia di Belle Arti di Brera (scenografia) con Tito B. Varisco e Guido Ballo, figure di docenti/artisti che diverranno significative nel futuro lavoro. Consegue l'abilitazione all'insegnamento di discipline pittoriche e di educazione artistica e dal 1970 insegna materie artistiche e attività teatrali dedicandovisi fino al 1991. Lasciato l'insegnamento svolge attività di formazione, occupandosi in particolare del mondo giovanile.
 
Espone dal 1970 in mostre, personali e collettive, in Italia e all'estero, prediligendo progetti tematici. Accoglie nelle proprie opere il vissuto personale e oggetti reali, utilizzando diverse tecniche espressive: dalla pittura alla fotografia all'incisione, dalla scultura alle installazioni e ai libri d'artista. Consegue diverse segnalazioni e premi, tra cui il Premio Arte Mondadori per la Pittura nel 1994 e il Premio Nazionale di Scultura di Spinetoli (AP) nel 2001. Nel 1997 partecipa al laboratorio filosofico-artistico Pensare l'Arte, a cura da Trivioquadrivio con Derridà, Sini e Studio Azzurro. Del 2011 è l'invito di V. Sgarbi e G. Grasso a Torino al Padiglione Italia della 54° Biennale di Venezia.
Nel 2005-2006 e nel 2015-2016 è membro della Commissione Artistica della Società di Belle Arti ed Esposizione Permanente di Milano.
La sua ricerca predilige progetti tematici, accogliendo nelle opere il proprio vissuto personale. La sua produzione artistica abbraccia una molteplicità di linguaggi espressivi, dalla pittura alla scultura, dalla fotografia all'incisione, alle installazioni e ai libri d'artista, impiegando i materiali, i supporti e le tecniche piu? varie.
Dalla metà degli anni 90 si interessa al concetto di monostampa e monotipo mettendo in relazione gli effetti delle tecniche di stampa. 
Presidente e direttore artistico dell'Associazione Culturale Livia e Virgilio Montani - www.associazionemontani.org -, svolge attività di formazione, occupandosi in particolare del mondo giovanile e della curatela di mostre e eventi a carattere socioculturale. Su regole e trasgressioni infatti si fonda l'intuizione che ha consentito sin dal 1999 di dar vita al progetto formativo di incisione e stampa divenuto nel 2010 La Stamperia B come Bottega, un laboratorio d'arte per il mondo della Scuola nella scuola stessa, la primaria P.Thouar-L.Gonzaga di Milano dove a tutt'oggi è attivo. Per avvicinare arte e artisti ai bambini nel 2012 avvia in un'altra scuola primaria la Galleria delle Lavagne, spazio espositivo per artisti, che dal 2015 si amplia in Artinaula, progetto che vede gli artisti entrare con le loro opere direttamente nelle classi per trasformarle in gallerie.
 
Realizza negli anni diversi libri d'artista e cartelle con incisioni calcografiche e autori vari. Tra le pubblicazioni citiamo Vale la pena di… pensare e fare con arte con E.Pelanda, edito da FrancoAngeli (1999), per Riccardo Zelioli Editore Con re Artù, Fondazione Carcano Mandello Lario, Lecco (2005). Per la Permanente di Milano cura i cataloghi Ventipiucento-Gli anni della Permanente (2006) e Dialogo d'artista (2016). Nel 2015 pubblica Sara Montani. Le regole del gioco. Edizioni Esseblu, nel 2017 Artinaula e nel 2018 La Biblioteca Fantastica per l'Associazione Culturale Montani.
Non abbandona mai, nel trascorrere degli anni, l'attività di curatela di manifestazioni, mostre ed eventi a carattere socio-culturale.
Sue opere sono presenti in diverse collezioni private, pubbliche e istituzioni museali in Italia, Francia, Belgio, Romania, Svizzera, Germania, Giappone, Stati Uniti, Polonia, Cina. 

Cenni critici
 
 […] La sua poetica si radica in una fiducia nel lavoro collettivo e pluridisciplinare che è la diretta eredità di esperienze importanti, come scenografa e come insegnante. Quindi la pratica simultanea della pittura, della scultura e dell'incisione non si risolve in un vuoto eclettismo ma si traduce in immagini ricche di tracce e rimandi, in uno scambio reciproco di materie e processi. (Sara Fontana).
[…] Per la Montani il processo non si chiude nell'unità della singola opera, ma travalica il confine in un diluvio di domande che il percorso artistico evidenzia attraverso una ricerca curiosa e sollecita nelle pieghe della materia che, abilmente manipolata, è in grado di rivelare risposte.(Cecilia De Carli).
[ … ] Negli anni l'artista ha adottato il "monotipo” e la "monostampa": soprattutto la seconda, che prevede il riutilizzo della medesima matrice diversamente inchiostrata a ogni passaggio del torchio, permettendo la realizzazione di "varianti” cromatiche al singolo esito che possono andare dalla differenza minima fra esito e esito alla quasi irriconoscibilità fra le prove. (Alberto Veca).
[ … ] Sara Montani, con le sue sculture a dimensione naturale di abiti anni Cinquanta, ha ideato un suo modo di conservare antichi oggetti e recuperare tradizioni del passato. L'abito dismesso, che abitualmente richiama alla mente il corpo di chi lo ha indossato in questo caso, spogliato del proprio corpo, è testimonianza di un periodo, è traccia di un vissuto, racconta se stesso. Diventando scultura ha l'opportunità di vivere ancora nel presente. Il materiale dà all'oggetto nuova identità, e nuova vita al ricordo. ...Artista concettuale dei ricordi Sara Montani ascolta ed analizza le proprie sensazioni e nell'opera fornisce la propria visione, la propria interpretazione emozionale. (Roberta Filippi)
 
 

 
BIBLIOGRAFIA
2018 Catiri, Crisanti, Mazzotta #Urbanart colore/materia/luce. La Permanente. Milano
2017 Gigliola Foschi Seduzioni d'artista - Per mangiarti meglio. La Permanente. Milano
2017 Patrizia Foglia Confronti Incisori in Dialogo con Aligi Sassu. Amici Dell'Arte di A. Sassu
2017 Cecilia Carrara Lo studio della forma Milano Connectin Studio
2016 A. Campanella, L. Di Fazio, S. Montani. Dialogo d'artista. La Permanente. Milano.
2016 Luca Pietro Nicoletti Il segno inconscio. Galleria d'Arte Contemporanea "V.Guidi", San Donato Milanese (Mi).?
2015 Luca Pietro Nicoletti (introduzone) Sara Montani. Le regole del gioco. Edizioni Esseblu,
2014 Sara Montani Omaggio a Satie. Il filo dei pensieri. Studio Specialistico Anzani
2014 Montani, Russo, Spatola Oltre Misura, Liceo Scientifico Statale Primo Levi-Scuola Secondaria De Gasperi-Galilei. San Donato Milanese. 
2013 Carla Zaffaroni. Arte Laboratori di Arte Contemporanea De Agostini. Milano.
2013 Gabinetto delle Stampe Repertorio degli Incisori Italiani. VI volume. Edit Faenza.
2011 Cremona a Katovice. Incisione Italiana Contemporanea, Museo Slesiano, Istituto Italiano di Cultura.
2011 Carla Zaffaroni Arte God Mix Laboratori di Arte Contemporanea De Agostini. Milano.
2010  Qui Valcamonica Montecampione, n. 1 e 3. Consorzio Montecampione (Brescia).
2010 Borgese, Mazzotta, Pietrasanta. Duemiladieci Artisti della Permanente Silvia Edizioni
2009 Enciclopedia Artisti Contemporanei D'Arte Edizioni S.T.M. Italia.
2009 Longo, Pinto, Incisioni al Femminile, Aquila di Mare, Napoli.
2009 e 2008  Repertorio degli incisori italiani, Volume V e IV Edit Faenza.
2008 Alberto Veca Sara Montani. Tracce e rimandi. Officina dei Carrubi, Milano 
2007 Ex Libris International Triennal Arad, Muzeul de Arta, Arad, Romania.
2007 Giacomo Lodetti Il nuovo costruttivismo manifesto, Libreria Bocca Editore.
2006 Pinacoteca comunale Villa Soranzo 1998-2002, Comune di Varallo Pombia (Novara).
2006 Luisa Pronzato Pensare con arte. La magia dell'incisione, Insieme Aprile RCS.
2005 Cristina Castelli Il cielo è di tutti, Università Cattolica Milano.
2005 Vallese, Treppo Atelier aperti, Accademia di Belle Arti di Venezia, Marsilio Editore.
2005 Paolo Barrile Paolo Barrile Messaggio Terrra, Edizioni Stve Milano.
2004 G. Cerri Acquisizioni 1994-2004 Galleria d'Arte Contemporanea, San Donato Milanese, 
2003 Cecilia De Carli Sara Montani. Sosia d'ombra, Comune di Trezzo sull'Adda Milano.
2003 E. Della Torre, Togo, W. Valentini VIII Triennale dell'incisione, La Permanente, Milano.
2002 Sara Montani Tanto per mettere la vita in riga (SMS a Bukowski) Comune di Varallo Pombia (NO)
2002 Domenico Cara, Insonnie del nero, Edizioni Laboratorio delle Arti, Milano.
2002 Ugo Ginori Conti, Il linguaggio della scultura, Comune di Spinetoli (Ascoli Piceno).
2000 Pier Luigi Senna (a cura di) Dossi e Montani, Menconi Peyrano Editori.
1997 Enzo Fabiani, Nuova Arte: rassegna di artisti e partecipanti al premio Arte, Mondadori
1995 Dizionario Enciclopedico D'Arte Contemporanea, Edizioni Alba.
1994 Dizionario Critico Artitalia Edizioni Artitalia.
1994 Enzo Fabiani Colore e Materia, Mondadori. Milano.
1994 Dizionario Critico Artitalia Quaderno aggiornamento, Edizioni Artitalia, Milano.
1994 Premio Arte,  Finarte Casa D'Aste S.p.A. Milano.
1993 Premio Ambiente XXX Edizione, Galleria del Sempione Editel Arona (Novara).
1993 Catalogo Internazionale d'Arte Moderna, Editrice D'Arte CIDA Roma.
1971 I pittori del Sant'Ambroeus 1969-1971, Galleria Bottega D'Arte Sant'Ambroeus, Milano.
 
PUBBLICAZIONI
2018 Sara Montani La Biblioteca Fantastica Associazione Culturale L. e V. Montani
2017 Sara Montani Artinaula Associazione Culturale L. e V. Montani
2016 A. Campanella, L. Di Fazio, S. Montani. Dialogo d'artista. La Permanente. Milano.  
2014 Montani, Russo, Spatola Oltre Misura, Liceo Scientifico Statale Primo Levi-Scuola Secondaria De Gasperi-Galilei. San Donato Milanese Milano.
2014 Sara Montani E là sotto non fai nulla? Progetto editoriale a tiratura limitata di S.Montani 
2014 Sara Montani Omaggio a Satie. Il filo dei pensieri. Studio Specialistico Anzani
2001 Sara Montani, Eugenia Pelanda, Daniela Bellini, B come Bottega, Associazione Boccafogli Milano.
2006 Crisanti, Marrocco, Montani, Ventipiucento. Gli anni della Permanente. La Permanente, Milano.
2005 Sara Montani Con re Artù, Fondazione Carcano, Mandello Lario. R. Zelioli Editore.
2005 Sara Montani Diario. Appunti/spunti/dubbi, Fondazione Carcano Mandello Lario Lecco  
2004 Sara Montani Artisti in cattedra Cascina Roma San Donato Milanese. Milano
2001 Sara Montani e Luciano Lamonato Tanto per mettere la vita in riga. Sms a Bukowski, Comune di Varallo Pombia (Novara).
2002 Sara Montani 40 anni di AVIS a Senago. Vale la pena di Avis Senago e Eidos, Senago (Milano).
2001 Sara Montani, Eugenia Pelanda, Daniela Bellini Prova d'autore: forme di fiaba. In collaborazione con Pirelli Spa e Alcoa Foundation. Associazione Boccafogli, Milano.
2001 Sara Montani Taccuino di lavoro. N°4: Progetto Pinocchio. Dal segno alla stampa. Fondazione Zetti.
1999 Eugenia Pelanda, Sara Montani, Vale la pena di… Pensare e fare con arte, FrancoAngeli Milano.
1997 Eugenia Pelanda Boccafogli, Sara Montani Non stiamo  seduti…! Percorsi e fatti creativi: più realtà a confronto. Associazione Boccafogli, Milano. 
1996 Sara Montani Vale la pena  di… Catalogo della mostra Prospettive d'arte, Centrale del latte di Milano.
 
 

         

ALCUNE ESPOSIZIONI (Personali e collettive)
2018 Ex Samplers. Rossignano Monferrato (Alessandria)
2018 #urbanart. Museo della Permanente. Milano
2018 In piena libertà. Spazio Hajech. Milano
2017 Seduzioni d'artista - Per mangiarti meglio. Personale. Museo della Permanente. Milano
2017 Quando un libro è espressione d'Arte. Spazio Mantegna. MI
2017 Confronti. Incisori in dialogo con Aligi Sassu. Besana in Brianza, Monza
2017 La terra rispondeva con un ruggito fertile. Personale Studio di Sara Montani. Milano
2017 Contexto. Città di Edolo (BS)
2017 L'ascolto della forma. Personale Studio di Sara Montani. Milano
2017 Dialogo d'artista. La Permanente. Milano.  
2017 Oggetto Libro in Triennale. La Triennale di Milano. Milano.
2017 È carta. Spazio Mantegna. Milano
2017 Segni d'arte del nuovo millennio. Museo della Permanente. Milano
2016 Reinterpretata e trasformata. Spazio espositivo Comune di Pradalunga (Bg).
2016 Oggetto Libro a Brera. DesignDays. Mediateca Santa Teresa, Milano.
2016 Oggetto Libro. IED Istituto Europeo di Design, Firenze.
2016 Aria. Galleria d'Arte Orler, San Martino di Castrozza.
2016 Oggetto libro. La Cavallerizza, Biblioteca Nazionale Braidense, Milano.
2016 Il segno inconscio. Galleria di Arte Contemporanea "V.Guidi", San Donato Milanese (Mi).?
2016 Ciò che vive. Museo Giuseppe Scalvini, Desio.
2016 Poetiche in dialogo. Palazzo della Permanente, Milano.
2016 Contemporaneità del pane. Castello normanno Svevo, Salemi (TP).
2015 Incisioni ITA- BRA_PEP. Biblioteca Jornalista Carlos Castello Branco - Ufpi. Teresina. Piauì. Brasile.
2015 Dialoghi milanesi. Spazio Tadini, Milano
2015 Arte da sfogliare. Personale. M4A - Made4Art, Milano
2015  Visioni d'Arte, Spazio Spazio Hajech-Liceo Artistico Di Brera. Milano.
2014 Trispace Gallery Collective Exhibition Trispace Gallery. Londra.
2014 Energia per la vita. Palazzo della Permanente. Milano
2014 Oltre Misura. Personale. Galleria d'arte Contemporanea Cascina Roma, San Donato Milanese.
2013 40° Premio Sulmona Polo Museale Civico Diocesano. Sulmona
2013 A Misura Mia. Personale. La Scuola diventa Galleria . Liceo Primo Levi, Milano.
2012 Una valigia tutta sblu. Acquario Civico di Milano e Sblu_spazioalbello, Milano.
2012 domino02: Aqua. Conaton Board, Xavier University, Cincinnati, Ohio.
2012 Sesta Triennale d'Arte Sacra Contemporanea. Antico Seminario Lecce.
2012 Il viaggio di Solimano. Museo di Storia Naturale di Milano.
2012 Flying elephants-Il giardino segreto. Museo Civico di Chiusa. Chiusa (Bolzano).
2012 domino01. Galleria San Carlo, Milano
2011 Biennale di Venezia. Padiglione Italia 54a esposizione d'arte. Torino
2011 Scripta manent. Foyer di Spazio Oberdan. Milano.
2010 Maestri dell'incisione Italiana Contemporanea. Museo civico Ala Ponzone. Cremona
2010 Maestri dell'incisione Italiana Contemporanea. Museo della Slesia di Katowice, Polonia.
2009 Il Museo e gli amici artisti e collezionisti. Palazzo della Permanente. Milano.
2009 V Triennale d'Arte Sacra Contemporanea. Antico Seminario Lecce
2008 Tracce e rimandi... Personale. Centro dell'Incisione Alzaia Naviglio Grande. Mi. 
2008 Una via Crucis. Palazzo della Permanente, Milano.
2007 IV Edizione della Triennale. di Ex libris Joan Slavici. Museo di Artà, Arad, Romania.
2005 Sara Montani. Personale. Galleria Rei, Fukushima, Giappone
2005 Power in print. Congresso Internazionale della Stampa. Washington DC
2004 VIII Triennale dell'Incisione. Società per le Belle Arti Permanente, Milano.
2004 Sosia d'ombra. Personale. Castello Visconteo. Trezzo sull'Adda (Milano).
2002 Tanto per mettere la vita in riga.  Personale con Lamonato. Pinacoteca Comunale Villa Soranzo. Varallo Pombia (No).
2001 Dissonanti Consonanze. Personale con Fausta Dossi. Biblioteca Civica. Macherio (Mi).
2001 Itinerari dell'eco. Personale. Rocca Della Fontanazza, Polignano (Piacenza).
2000 VII edizione Nazionale di Scultura. Museo della Scultura di Spinetoli, Ascoli Piceno.  
2000 In ragione di un filo sottile. Personale. Fondazione Carcano Mandello Lario Lecco
1999 L'Uomo del Terzo Millennio. Civica Galleria D'arte Moderna Gallarate (Va), Louvain La Neuve (Belgio), a Nantes (Francia).
1999 Sara Montani. Personale. Galleria d'Arte Gnaccarini. Bologna.
1999 Dimmi, Dammi, Dummi. Personale.  Galleria d'Arte Gnaccarini. Bologna. 
1999 Una volta era albero. Personale.  Laura Gallery Bijoux. Seregno. Milano
1998 Sara Montani. Personale. Diamonds & Dust, Art Gallery. Amriswil, Svizzera.
1997 Haiku. La forma delle cose. Personale.  Sala Mostre, Montecampione (Brescia).
1997 Nodi… in reale e virtuale. Personale. Il torchio di Porta Romana. Milano.
1994 Premio Arte Mondadori. Targa d'argento. Casa d'Aste Finante. Milano.

OPERE IN COLLEZIONI PUBBLICHE
Museo Slesiano di Katowice (Polonia).
Museo Civico Ala Ponzone, Cremona.
Museo Diocesano d'Arte Sacra Contemporanea, Lecce.
Museo della Permanente, Milano.
Museo delle Stampe dell'Indiana University, Bloomington (Usa).
Centro di Cultura Italiano, Washington DC.
Archivio di Stampe dell'Accademia di Belle Arti, Venezia.
Palazzo di Giustizia di Asti.
Galleria d'Arte Contemporanea Cascina Roma San Donato Milanese Milano.
Museo della Scultura di Spinetoli (Ascoli Piceno).
Museo Civico Ernesto e Teresa Della Torre Treviglio (Bergamo).
Comune di Trezzo sull'Adda (Milano).
Pinacoteca Comunale, Varallo Pombia (Novara).
Museo del Fango, Messina
Gabinetto delle Stampe antiche e moderne, Bagnacavallo (Ravenna).
Civica Galleria d'Arte Moderna di Gallarate (Varese).

Opere dell'artista