Inserisci la mail con cui ti sei registrato. Ti invieremo la nuova password.
Attenzione: ultimo prodotto disponibile
Availability date:
4sant-3173
2 anni di garanzia
Spedizione gratuita
Reso gratuito entro 30 giorni
Reso gratuito entro 30 giorni
Associare un artista ad uno stile statico e definito può rivelarsi complicato e triviale, soprattutto nel caso di artisti contemporanei versatili come lo scultore Fabio Santori. Le sue opere nascono da una sapiente organizzazione delle forme, tesa a dare vita ad un significato intrinseco e ben definito dal connubio fra immaginazione e sensibilità artistica, senza per questo trascurare la razionalità. Questi tre elementi sono cruciali nella vita di un artista, il quale, secondo lo scultore, non si scopre tale all’improvviso, bensì risponde con diligenza e razionalità ad un bisogno urgente tanto quanto incomprensibile di sperimentare. L’arte diventerà la lente attraverso la quale osservare il mondo circostante e il codice che consentirà la giusta lettura dell’ambiente circostante e della natura.
Il ruolo della natura nella vita di Fabio Santori è considerevole, tanto da convincerlo a lasciare la realtà urbana di Roma per la pittoresca Pomezia sul mar Tirreno. Questo territorio immerso nella natura e originariamente florido di vaste zone boschive e vegetazione mediterranea è il terreno sul quale il giovane Santori compie i suoi primi passi artistici. Partendo da un’impostazione classica e naturalistica, i paesaggi e le nature morte protagoniste delle sue opere si discosteranno sempre più dalla mera rappresentazione realista per guidare il pennello attraverso le sensazioni che la natura ispira nell’artista emergente italiano.
Diplomato in Arte Applicata e presso l’Accademia di Belle Arti a Roma, Fabio Santori si dedica alla fotografia e al cinema di animazione, evolvendo verso una nuova comunione fra artista, luogo e soggetto. L’elemento naturale protagonista dell’opera, il legno riciclato, non è più un supporto ma l’anima dell’opera stessa. Le forme appaiono semplici ma nascondono una pregnanza simbolica non sempre intuitiva. La ricorrente forma del cerchio può essere utilizzata per rappresentare elementi concreti come un mulino o un ingranaggio dentellato, o elementi astratti: indefinitezza e infinità del tempo, il ciclo della vita, l’immaterialità dell’anima. Una forma perfetta realizzata attraverso un materiale imperfetto è la sintesi perfetta degli ideali promossi dalla filosofia di Santori e rappresenta magistralmente la dualità e la contraddizione celata dietro il rapporto fra uomo e natura.
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.
Seguici